• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

    Sotto il vertice, niente

    Sotto il vertice, niente

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario della crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, 500 esuberi nello stabilimento di Melfi. Lodi (Fiom): continua il disimpegno dal nostro Paese

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Confindustria-sindacati, alleanza per salvare la moda: pronto un Piano Strategico da sottoporre al governo. Nasce il nuovo Ente Bilaterale Moda, perfezionato il rinnovo del contratto con 200 euro di aumento

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Fs, i sindacati confermano lo sciopero per il 6 di maggio per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, sciopero e flash mob a Rimini per il contratto integrativo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Stellantis, accordo con sindacati su 200 uscite incentivate a Termoli

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Gas-Acqua, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 260 euro

    Il VII rapporto dell’Osservatorio imprese estere di Confindustria e Luiss

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Marzo 2025

    Il Misery Index della Confcommercio – Aprile 2025

    L’osservatorio della First-Cisl sulla desertificazione bancaria – I trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

    Sotto il vertice, niente

    Sotto il vertice, niente

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario della crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, 500 esuberi nello stabilimento di Melfi. Lodi (Fiom): continua il disimpegno dal nostro Paese

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Confindustria-sindacati, alleanza per salvare la moda: pronto un Piano Strategico da sottoporre al governo. Nasce il nuovo Ente Bilaterale Moda, perfezionato il rinnovo del contratto con 200 euro di aumento

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Fs, i sindacati confermano lo sciopero per il 6 di maggio per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, sciopero e flash mob a Rimini per il contratto integrativo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Stellantis, accordo con sindacati su 200 uscite incentivate a Termoli

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Gas-Acqua, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 260 euro

    Il VII rapporto dell’Osservatorio imprese estere di Confindustria e Luiss

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Marzo 2025

    Il Misery Index della Confcommercio – Aprile 2025

    L’osservatorio della First-Cisl sulla desertificazione bancaria – I trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Ocse: in Italia migliora la qualità, ma diminuisce la spesa

Ocse: in Italia migliora la qualità, ma diminuisce la spesa

9 Settembre 2014
in Notizie del giorno
Ocse: in Italia migliora la qualità, ma diminuisce la spesa

Va costantemente migliorando, in Italia, la qualità dell’istruzione di base. La “promozione” arriva dal rapporto Ocse “Uno sguardo sull’Istruzione 2014”, diffuso oggi.

In base ai test “Pisa” per la matematica, tra il 2003 e il 2012 è diminuita la percentuale dei quindicenni che ottengono un punteggio basso ed sono aumentati i più bravi. Nel 2003, infatti, circa uno studente su 3 (32%) aveva ottenuto in matematica risultati inferiori al livello 2. Nel 2012 la percentuale si è fermata al 25%. Per quanto riguarda la misurazione delle competenze degli adulti risalente al 2012, i 25-34enni italiani ottengono risultati migliori nelle competenze matematiche rispetto alle generazioni precedenti. Raggiunge il livello 3 o superiori il 42% dei 25-34enni, contro il 30% dei più grandi. Ma sia per le competenze di lettura che per quelle matematiche il livello medio in Italia resta basso rispetto ad altri paesi. Ad esempio i risultati medi ottenuti in matematica dai 25-34enni si piazzano in penultima posizione, quelli di lettura in ultima.

La stroncatura arriva invece, com’era prevedibile che fosse, dall’analisi degli investimenti governativi nel settore scolastico. Tra i 34 paesi Ocse presi in esame, l’Italia è l’unico che registra una diminuzione della spesa pubblica per le istituzioni scolastiche tra il 2000 e il 2011 pari al 3%, laddove la media Ocse registra un +38%, ed è il Paese con la riduzione più marcata di investimenti. Tra il 1995 e il 2011, infatti, nel nostro paese, la spesa per studente nella scuola primaria, secondaria e post secondaria non terziaria è diminuita del 4%. Tra il 2008 e il 2012 le buste paga degli insegnanti delle elementari e medie sono diminuite in media del 2%. Dal 2005 al 2012 le retribuzioni statutarie dei docenti di ogni grado e con 15 anni di esperienza sono scese del 4,5%. 

F.P.

Attachments

  • jpg
Tags: Scuola
redazione

redazione

Ultimi articoli

Al via 30 mila assunzioni tra i precari

di redazione

Arrivato l’ok per docenti, insegnanti di sostegno, ausiliari e dirigenti

In evidenza

Stefano Caldoro nominato consigliere per le parti sociali

Stefano Caldoro nominato consigliere per le parti sociali

8 Maggio 2025
Dai sindacati proposta unitaria su stop aumento età al 2019

Pensioni, Istat: quota percettori in Italia è tra più basse d’Europa, 60,9 anni l’età media di pensionamento

8 Maggio 2025
Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

Stellantis, accordo con sindacati su 200 uscite incentivate a Termoli

8 Maggio 2025
L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

Gas-Acqua, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 260 euro

8 Maggio 2025
Capone (Ugl) “I lavoratori pagano con la propria vita il prezzo di riforme sbagliate”

Sicurezza lavoro, Capone: sì a dialogo tra imprese e sindacati, accogliamo l’appello di Orsini

8 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario della crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi