• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, 500 esuberi nello stabilimento di Melfi. Lodi (Fiom): continua il disimpegno dal nostro Paese

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Confindustria-sindacati, alleanza per salvare la moda: pronto un Piano Strategico da sottoporre al governo. Nasce il nuovo Ente Bilaterale Moda, perfezionato il rinnovo del contratto con 200 euro di aumento

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Fs, i sindacati confermano lo sciopero per il 6 di maggio per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Stellantis, accordo con sindacati su 200 uscite incentivate a Termoli

    Il VII rapporto dell’Osservatorio imprese estere di Confindustria e Luiss

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, 500 esuberi nello stabilimento di Melfi. Lodi (Fiom): continua il disimpegno dal nostro Paese

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Confindustria-sindacati, alleanza per salvare la moda: pronto un Piano Strategico da sottoporre al governo. Nasce il nuovo Ente Bilaterale Moda, perfezionato il rinnovo del contratto con 200 euro di aumento

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Fs, i sindacati confermano lo sciopero per il 6 di maggio per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Stellantis, accordo con sindacati su 200 uscite incentivate a Termoli

    Il VII rapporto dell’Osservatorio imprese estere di Confindustria e Luiss

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

    L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Micheli, la ripresa è ancora un miraggio

Micheli, la ripresa è ancora un miraggio

15 Novembre 2013
in Notizie del giorno
Micheli, la ripresa è ancora un miraggio

Si è tenuto oggi, il Forum dei giovani imprenditori di Concommercio, dove è stato presentato uno studio dal titolo “Rapporto sulle Economie Territoriali e il Terziario di Mercato” arrivato alla sua sesta edizione. Il Rapporto esamina vari aspetti economici, osservando sia lo scenario internazionale sia lo scenario italiano, scendendo nello specifico tra il Nord e il Sud Italia e le varie Regioni. Lo studio analizza il settore terziario, il commercio i trasporti, il turismo e altri servizi connessi, per concludere con l’osservazione dei fattori di produzione del nostro Paese.

All’incontro è intervenuto il presidente dei giovani imprenditori di Confcommercio, Alessandro Micheli, sfiduciato dalla situazione economica italiana: “Risulta evidente come la ripresa sia ancora un miraggio”. I temi toccati da Micheli si spostano dall’analisi della situazione economica italiana, agli effetti che ha portato la crisi sulle Pmi, fino alla questione meridionale. Micheli conclude sottolineando le difficoltà delle giovani imprese a trovare spazio in Italia, dove aprire un’attività, tra instabilità politica, tasse e burocrazia, diventa sempre più difficile.

Attachments

  • doc Intervento Micheli
  • jpg
Tags: TerziarioPmiConfcommercioAnalisi
redazione

redazione

Ultimi articoli

L’intervento del presidente G.I. Alessandro Micheli

di redazione

Il Rapporto Economie e Terziario – 6° edizione

di redazione

Elaborazioni sulle economie locali, imprese giovanili

di redazione

In evidenza

L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: a marzo lieve aumento della produzione a +0,1%, ma -1,8% su anno

9 Maggio 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi