• Today is: mercoledì, Dicembre 6, 2023

Marco Biagi, la forza dell’innovazione

redazione
Maggio20/ 2022

l volume, prendendo spunto dal seminario formativo, organizzato dalla Cisl, d’intesa con il Centro Studi di Firenze e la Fondazione Ezio Tarantelli, a venti anni dall’assassinio di Marco Biagi da parte delle Brigate Rosse, mira ad evidenziare quanto le proposte del giuslavorista bolognese siano ancora attuali, pur in un contesto per molti aspetti cambiato. Ciò con particolare riguardo al mercato del lavoro, alla predisposizione di tutele per ogni tipologia contrattuale, alla partecipazione dei lavoratori e alla democrazia economica, alla concertazione territoriale, al valore dell’approccio europeo e comparato alle relazioni di lavoro. Ne emerge uno stretto legame tra le intuizioni e le realizzazioni, purtroppo in parte interrotte, di Marco Biagi, un «giurista progettuale», e le posizioni della Cisl, che, da sempre, fa della scelta partecipativa, della contrattazione e della concertazione il metodo privilegiato della propria azione di rappresentanza.

La prima parte del testo è dedicata alla memoria di Marco Biagi e alle prospettive di riforma del diritto del lavoro e delle relazioni sindacali; la seconda propone approfondimenti sul persistente legame tra la Cisl (a livello confederale e categoriale) e il pensiero di Biagi, specie attraverso il rapporto con Adapt, fucina di giovani talenti da lui creata nel Duemila.

Tra gli autori: Marco Biagi, Luigi Sbarra, Maurizio Stirpe, Michele Tiraboschi, Tiziano Treu.

Marco Lai è responsabile dell’area giuslavoristica del Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze e professore a contratto di Diritto del lavoro
nell’Università di Firenze. È autore o co-autore di numerosi volumi, tra cui, con Edizioni Lavoro, La guida dei lavoratori (pubblicazione
annuale); Il diritto sindacale tra conferme e sviluppi (2022); Bilateralità e lavoro (2022).

Francesco Lauria si occupa di formazione e ricerca su relazioni industriali, mercato del lavoro e storia sindacale e coordina per la Cisl e
il Centro Studi Cisl di Firenze l’attività di progettazione europea. Ha scritto e curato numerosi volumi tra cui, per Edizioni Lavoro, Sapere,
libertà, mondo. La strada di Pippo Morelli (2020); Dobbiamo creare tutto dal nuovo (2022).

Collana: Testimoni, pp. 144
prezzo di copertina: € 14,00
prezzo scontato: € 12,00

redazione