• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

    L’orario di lavoro nel contratto a tempo pieno è cosa che appartiene al potere dell’azienda

    Reperibilità notturna: la Cassazione chiarisce che è “orario di lavoro” e deve essere adeguatamente retribuita

    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Più vecchi, più poveri, più soli, mentre i giovani fuggono: il ritratto dell’Italia nel Rapporto Istat 2025

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Nuovo codice appalti, Fillea Cgil: correzioni con luci e ombre

    Perché la questione dell’equivalenza tra CCNL (prevista dal Codice Appalti) è strategica

    Consulta, ok ai referendum su cittadinanza e Jobs Act

    Referendum dell’8 e 9 giugno: ritorno al passato? Il parere dei legali

    Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

    Ex Ilva, governo-sindacati, incontro con rinvio mentre regna l’incertezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti maggio 2025

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Maggio 2025

    Protocollo d’intesa per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Gruppo Fs, firmato il contratto nazionale e aziendale, aumento medio di 230 euro

    Sciopero dei consorzi di bonifica

    Contratto Consorzi di Bonifica, sindacati: rinnovato il biennio economico 2025-26

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

    L’orario di lavoro nel contratto a tempo pieno è cosa che appartiene al potere dell’azienda

    Reperibilità notturna: la Cassazione chiarisce che è “orario di lavoro” e deve essere adeguatamente retribuita

    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Più vecchi, più poveri, più soli, mentre i giovani fuggono: il ritratto dell’Italia nel Rapporto Istat 2025

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Nuovo codice appalti, Fillea Cgil: correzioni con luci e ombre

    Perché la questione dell’equivalenza tra CCNL (prevista dal Codice Appalti) è strategica

    Consulta, ok ai referendum su cittadinanza e Jobs Act

    Referendum dell’8 e 9 giugno: ritorno al passato? Il parere dei legali

    Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

    Ex Ilva, governo-sindacati, incontro con rinvio mentre regna l’incertezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti maggio 2025

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Maggio 2025

    Protocollo d’intesa per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Gruppo Fs, firmato il contratto nazionale e aziendale, aumento medio di 230 euro

    Sciopero dei consorzi di bonifica

    Contratto Consorzi di Bonifica, sindacati: rinnovato il biennio economico 2025-26

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Industria, Istat: a febbraio fatturato -0,4% su mese, -1,5% su anno

Industria, Istat: a febbraio fatturato -0,4% su mese, -1,5% su anno

29 Aprile 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

A febbraio si stima che il fatturato dell`industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca in termini congiunturali dello 0,4% in valore e dell`1,3% in volume.
Si registrano flessioni sul mercato interno (-1,3% in valore e -2,2% in volume) ed incrementi su quello estero (+1,2% in valore e +0,3% in volume). Per il settore dei servizi si stima una diminuzione in termini congiunturali dell`1,3% sia in valore sia in volume, con una dinamica negativa sia nel commercio all`ingrosso (-1,3% sia in valore sia in volume) sia negli altri servizi (-1,4% in valore e -1,3% in volume). Lo ha reso noto l’Istat.

Gli indici destagionalizzati del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano a febbraio un aumento congiunturale per i beni strumentali (+2,5%) e per l`energia (+0,2%), mentre risultano in diminuzione i beni intermedi (-1,1%) e i beni di consumo (-2,7%).

Nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, in termini congiunturali, il fatturato dell`industria, al netto dei fattori stagionali, aumenta sia in valore (+0,8%) che in volume (+0,5%). Nello stesso arco temporale, per i servizi, si rileva un incremento dello 0,4% in valore e una variazione nulla in volume.

Su base tendenziale, a febbraio, il fatturato dell`industria, corretto per gli effetti di calendario, registra un calo dell`1,5% in valore (-2,2% sul mercato interno e -0,3% su quello estero) e una flessione del 2,1% in volume (con una diminuzione del 3,5% sul mercato interno ed un incremento dello 0,4% su quello estero). I giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2024.

Gli indici corretti per gli effetti di calendario del fatturato in valore riferiti ai raggruppamenti principali di industrie registrano, su base annua, un incremento solo per i beni di consumo (+0,5%), mentre si osservano un marcato calo per l`energia (-5,8%) e per i beni strumentali (-3,1%) e flessioni più contenute per i beni intermedi (-1,3%).

Nei servizi si osservano diminuzioni tendenziali dell`1,2% in valore e del 2,7% in volume. Nel commercio all`ingrosso scende il fatturato in valore (-2,6%) ed in volume (-3,6%), mentre negli altri servizi si registra un aumento su base annua in valore (+0,6%) e una flessione in volume (-2,6%).

Attachments

  • pdf Fatturato dell'industria e dei servizi - Febbraio 2025
redazione

redazione

In evidenza

Trump sospende per 90 giorni i dazi, l’Ue a sua volta si accoda. E le Borse riprendono il volo

Trump: dal primo giugno dazi 50% per prodotti Unione europea. “Negoziati con l’Ue non portano a nulla”

23 Maggio 2025
Nannicini e Del Conte, l’Anpal diventa una realtà operativa

Imprese, a maggio ricercati 528mila lavoratori e 1,7 milioni nel trimestre maggio-luglio

23 Maggio 2025
Generazione Gaza

Gaza, la Cisl si schiera per il cessate il fuoco: sit-in domenica 25 maggio presso l’Ambasciata israeliana a Roma

23 Maggio 2025
31 anni fa la strage di Capaci, Mattarella: la mafia può essere battuta ed è destinata a finire

A Capaci 33 anni dopo. L’eredità di Falcone che resiste al tempo e alla paura

23 Maggio 2025
Falcinelli (Filctem), il salario minimo? Utile, ma non basta: il vero punto di svolta è la legge sulla rappresentanza (che al governo fa paura)

Versalis, Falcinelli (Filctem-Cgil): “Eni chiude impianti e fa promesse di riconversione che non mantiene”

23 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi