• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Il tempo della deglobalizzazione

Il tempo della deglobalizzazione

di Maurizio Ricci
5 Aprile 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Il tempo della deglobalizzazione

Non per prendersela con il povero Francis Fukuyama e il suo “La fine della storia”, ma vi ricordate gli anni ’90? Democrazia liberale trionfante, libero mercato ovunque o quasi, interessi bassi e bassa inflazione. Trent’anni dopo, il panorama dice: populismo in ascesa, autoritarismo in espansione, protezionismo imperante, tassi di interesse e inflazione in rapida salita. Di fatto, l’integrazione economica e anche culturale, che sembrava inarrestabile, si è sfilacciata, man mano che procedevamo nel nuovo millennio. Semplificando alla grande, il processo in corso viene riassunto nella formula della “deglobalizzazione”. Si sono via via allentati gli ingranaggi economici dell’integrazione mondiale e la guerra in Ucraina ha accelerato la frammentazione globale in due blocchi, che le sanzioni dell’Occidente contro la Russia hanno allargato dalla geopolitica all’economia.

In realtà, formule sbrigative come deglobalizzazione corrono il rischio di dare per scontati e conclusi processi tutt’altro che definitivi. Un indicatore chiave, più volte evocato nell’era della globalizzazione – il volume del commercio globale – continua, ad esempio, a salire: nello scorso gennaio ha raggiunto il picco storico, ad un livello del 9 per cento superiore a fine 2019, prima del Covid. Tuttavia, siamo ancora forse in zona rimbalzo dopo la pandemia: allargando lo sguardo e valutando quello stesso volume, ma in rapporto al Pil globale, vediamo che la somma delle importazioni e delle esportazioni nel mondo che, nel 2010, era pari al 60 per cento del Pil mondiale, oggi è scesa al 50 per cento: il volano del  commercio internazionale rallenta.

Ora, l’invasione dell’Ucraina ha sottratto il dividendo della pace al bilancio dell’economia mondiale. Gli ingranaggi della globalizzazione, tuttavia, avevano già cominciato a sferragliare. La raffica di dazi e tariffe sparate a dritta e a manca da Donald Trump ha, in effetti, coperto un protezionismo strisciante (fatto di dazi, ma anche di regolamenti e standard) che i vari indicatori di libero mercato hanno individuato anche al di fuori dagli Stati Uniti. E, comunque, il grosso delle tariffe di Trump, dopo un anno di amministrazione Biden, è ancora in piedi. Ma, a togliere spinta alla globalizzazione, è intervenuta, soprattutto, la pandemia, isolando, recintando, anche psicologicamente, paesi e continenti e inceppando il meccanismo cruciale della globalizzazione. Il 70 per cento del commercio mondiale, fino ad oggi, è rappresentato da catene di fornitura, cioè da scambi interni a singole linee di produzione, ramificate nella geografia mondiale. Il caso di scuola sono i 100 fornitori che fanno l’iPhone, sparpagliati in decine di paesi diversi. Ma lo stesso vale per quasi ogni prodotto delle multinazionali.

Lockdown, quarantene, malattie hanno fatto saltare queste supply chain, come gli economisti chiamano le catene di fornitura, creando ingorghi di distribuzione, carenze di materiali, costringendo le aziende a rivedere la propria politica della scorte. L’ultimo lockdown, quello attualmente in corso a Shanghai, ha ricordato a tutti che non è ancora finita e che la normalità è ancora lontana. Ma, se la supply chain si inceppa, si svuota anche un precetto base della globalizzazione: il principio della massima convenienza viene sostituito da quello dell’autosufficienza. Nei giorni scorsi, in un sondaggio, metà della aziende manifatturiere tedesche che dipendono da cruciali componenti cinesi hanno dichiarato che sono attivamente impegnate a ridurre questa dipendenza. A livello macro, è l’Europa che si sta adoperando per far fiorire una produzione europea di chip che consenta di soddisfare in casa la fame di elettronica dell’industria dell’auto. O che si è impegnata nel consolidamento di una produzione comunitaria di vaccini, come quelli contro il Covid.

Difficilmente tutto questo porterà ad una vera e propria rinazionalizzazione dell’economia. Fino a ieri, si poteva pensare alla formazione spontanea di aree regionali, con fitta integrazione interna e più radi rapporti con altre aree regionali. La guerra in Ucraina sembra ora aver, invece, creato lo scenario per una più brusca divisione in due blocchi. In ogni caso, con la deglobalizzazione sono destinati a mutare alcuni cardini degli ultimi trent’anni di economia globale.

Quel principio di massima convenienza che dominava fino a ieri era frutto della ricerca della maggiore efficienza, in buona sostanza del minor costo che la distribuzione globale della produzione poteva assicurare. E’ stato un fattore cruciale della bassa inflazione di questi decenni. Ecco perché la deglobalizzazione fa pensare che, anche una volta che gli attuali picchi di prezzo dell’energia saranno rientrati, a lungo termine non si tornerà all’inflazione inesistente di questo inizio secolo. Questo, però, comporta anche un corollario cruciale. La globalizzazione ha penalizzato, quasi esclusivamente, le classi lavoratrici dei paesi avanzati che, di fronte al decentramento mondiale della produzione, hanno potuto godere di prezzi più bassi dei beni, ma hanno perso gran parte della loro forza  salariale.

La deglobalizzazione, ora, può restituire, in qualche misura, questo potere contrattuale. Non siamo più agli anni ’70 e, in economie ormai sempre più assorbite dai servizi, i destini della concorrenza internazionale dei lavoratori delle industrie che producono beni sono, forse, meno decisivi. Ma navigare fra spinte inflattive e spinte salariali sarà una delle sfide centrali del prossimo futuro.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

14 Maggio 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente al governo

14 Maggio 2025
Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi