• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 13 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Gruppo Abb, ecco i contenuti dell’integrativo aziendale sottoposto al voto dei lavoratori

Gruppo Abb, ecco i contenuti dell’integrativo aziendale sottoposto al voto dei lavoratori

di Andrea Donegà
7 Febbraio 2019
in Analisi
Gruppo Abb, ecco i contenuti dell’integrativo aziendale sottoposto al voto dei lavoratori

 

 

In questi giorni i 5000 lavoratori Abb (leader nel campo della robotica e dell’elettrotecnica) stanno approvando l’intesa raggiunta lo scorso 16 gennaio per il rinnovo del contratto tra Fim, Fiom, Uilm e Direzione aziendale, proseguendo la stagione contrattuale aperta dall’ultimo e innovativo contratto nazionale dei metalmeccanici. Una trattativa lunga, partita in ritardo rispetto alle scadenze, in quanto le Organizzazioni Sindacali sono state impegnate a gestire una profonda riorganizzazione, messa in campo dall’azienda e denominata White Collar Productivity, e ad affrontare altre ristrutturazioni che si sono prolungate fino al 2018. La mancata contrattazione passata è stata coperta da 224 € una tantum erogate sotto forma di welfare.

La nuova intesa, che scadrà nel 2021, porterà a regime un aumento di 620 € e la possibilità di convertire il premio in welfare ricevendo un contributo aggiuntivo pari al 15% della cifra convertita, con un effetto moltiplicativo sul premio stesso. Un importo economico che, senza contare i vecchi premi feriali, porterà il premio a varcare la soglia dei 6.000 € nei siti più competitivi del gruppo e a stabilizzarsi a livelli medio alti in tutti gli altri. In aggiunta alla parte economica ci saranno ulteriori 170 €, da spendere in welfare, erogati con le modalità dei flexible benefit previsti dal contratto nazionale, che verranno consolidati anche per il futuro, oltre la vigenza contrattuale. A sottolineare l’importanza del welfare si è concordato il pacchetto aggiuntivo di Mètasalute e l’aumento a 200 € annui del contributo che l’azienda verserà agli aderenti al fondo Cometa prevedendo, anche, azioni congiunte di sensibilizzazione sul tema fondamentale della previdenza complementare.

In questi anni Abb ha potuto contare su fattori di efficienza che hanno reso alcuni siti competitivi anche rispetto alla Cina, garantendo all’Italia quote importanti di produzione rispetto allo scacchiere globale del Gruppo. Tra questi strumenti di competitività troviamo certamente i sistemi di orari flessibili in grado di rispondere tempestivamente alle richieste imprevedibili del mercato. Si è resa quindi necessaria la ricerca di una soluzione che tenesse insieme le necessità organizzative con le esigenze delle persone di affrontare turnistiche sostenibili dal punto di vista economico e dell’impatto psicofisico. In questa direzione sono state inserite importanti indennità economiche per i turni lavorati il sabato e la domenica ed è stata regolamentata la possibilità, in alternativa al pagamento degli straordinari, di programmare riposi compensativi per le ore eccedenti le 40 medie settimanali, salvaguardando la scelta individuale. Il compromesso, parola tanto bistrattata ma che invece rappresenta un valore in ogni negoziato vero, è stato trovato riducendo da 15 giorni di calendario a 7 giorni di calendario, a far data dal primo incontro, la procedura per attivare i regimi di flessibilità fissando a sette mesi non continuativi il limite massimo di utilizzo degli stessi e demandando alle rappresentanze aziendali la scelta della disposizione temporale. Un salto di qualità delle relazioni sindacali che riconoscendo e rispettando le reciproche e legittime esigenze, hanno saputo preservare competitività e produttività aziendale che rappresentano il bene comune oltre che le condizioni necessarie per garantire stabilità, allargamento occupazionale e distribuzione della ricchezza.

Particolare attenzione è stata dedicata alla formazione con la costituzione di una commissione che potrà valutare, proporre e condividere interventi formativi che saranno certificati. La stessa commissione dovrà monitorare l’impatto che le trasformazioni di Industry 4.0 stanno producendo all’interno di Abb, in particolare sulla professionalità dei lavoratori, sul loro coinvolgimento, sull’organizzazione del lavoro e sulla costruzione di un’efficace e adeguata formazione continua che potrà essere effettuata con strumenti di e-learning (attraverso la piattaforma SkillaCloud – Amicucci Formazione) e che dovrà, sempre più, essere agganciata con le traiettorie di sviluppo dell’impresa in modo da migliorare le competenze dei lavoratori e stimolare la competitività dell’impresa stessa, producendo benefici per tutti. Inoltre, con la partecipazione delle RSU, verrà effettuata la mappatura delle competenze e professionalità presenti all’interno delle singole unità produttive, attività propedeutica alla riforma dell’inquadramento professionale e strumento per rendere la programmazione delle attività formative più efficace e coerente con il fabbisogno aziendale e con le modifiche e novità introdotte dall’innovazione tecnologica. Importante è stato anche aver potenziato le misure a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori come, ad esempio, i break formativi effettuati nei reparti sui fattori specifici di rischio e il coinvolgimento degli RLS nella rilevazione dei “quasi infortuni”, operazione fondamentale per rafforzare l’azione di prevenzione.

Infine, verrà monitorato l’utilizzo dello smart-working e regolamentato l’istituto delle ferie solidali che rappresenta la pratica della solidarietà, un valore che in passato, partendo dalle fabbriche, ha fatto crescere il Paese intero.

Questi sono i principali contenuti dell’intesa raggiunta che segna importanti avanzamenti economici e che apre alla partecipazione dei lavoratori sulla formazione e sulla gestione delle opportunità legate all’innovazione tecnologica e digitale, fondamentale in una multinazionale in continuo movimento.

La Fim si candida a essere il Sindacato che si fa carico della cura delle competenze delle persone, la via maestra dalla quale passa la garanzia del diritto al futuro per tutti.

Andrea Donegà, Segretario generale Fim Cisl Lombardia e Coordinatore Fim Gruppo ABB

Attachments

  • jpg
Tags: MetalmeccaniciFim CislContrattazione
Andrea Donegà

Andrea Donegà

Segretario generale Fim Cisl Lombardia

In evidenza

Ilva, al via incontro al ministero

Ex-Ilva, chiesta la cassa integrazione per 3926 lavoratori

13 Maggio 2025
Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi