Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu
L’ECONOMIA DEI DISASTRI NATURALI: COME REAGIRE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
27 marzo 2025 – Arel – Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 – Ore 15,00 – Roma – e in collegamento online
piattaforma Zoom
Gli eventi climatici estremi stanno aumentando in frequenza e intensità. Ad ogni evento segue la conta di vite perse e la quantificazione dei danni alle infrastrutture e alle attività economiche. Comprendere le implicazioni a breve e lungo termine dei disastri naturali è necessario per elaborare una politica di prevenzione e di mitigazione dei rischi. Se da un lato l’impatto economico di breve termine è significativo, la valutazione degli impatti a lungo termine è più complessa e viene a dipendere dalle caratteristiche delle popolazioni e delle aree interessate. Ma soprattutto i costi dipendono fortemente dalle politiche pubbliche. Tutti, senza eccezione alcuna, sono chiamati in causa, il Governo, gli Enti locali, le imprese ed anche i cittadini. Il seminario analizza le implicazioni economiche dei disastri naturali e delle politiche di prevenzione e mitigazione dei rischi.
PROGRAMMA
Apre i lavori
Enrico LETTA
Introduce e modera
Claudio LUCIFORA – Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervengono
Sabrina ALFONSI – Assessorato Ambiente, Comune di Roma
Nicola SCICLONE – Irpet, Regione Toscana
Conclude
Tiziano TREU – Università Cattolica del Sacro Cuore.
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148