Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu
INTERVENTI FINANZIARI PER LA COMPETITIVITA’ E LA SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
25 febbraio 2025 – CNEL – viale Davide Lubin, 2 – dalle ore 10,00 alle ore 18,00 – Roma
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Seconda edizione delle Giornate di studio e di proposta sul credito agrario
Ore 09,00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10,00 – Indirizzo di saluto
Renato Brunetta – Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (in attesa di conferma)
Marco Roberti – Presidente della Delegazione Regionale del Lazio della Confederazione Italiana Libere Professioni
Interventi introduttivi
Marco Elio Rottigni – Presidente della Fondazione Mario Ravà-ETS e Direttore Generale dell’Associazione Bancaria Italiana
Mauro Uniformi – Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Roberto Accossu – Vice Presidente della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali
Ore 11,00 – Relazione di scenario
Fabio Pistella – già Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ore 11,30 – Prima sessione
Nuovi strumenti per il rilancio della competitività del sistema agroalimentare
Coordinatrice
Francesca Macioci – Ufficio Crediti e Sviluppo dell’Associazione Bancaria Italiana
Relatori
Mario Emanuele Capellini – Responsabile Credito della CIA-Agricoltori Italiani
Accesso al credito e educazione finanziaria: il percorso di CIA-Agricoltori Italiani verso le imprese
Massimiliano Cattozzi – Responsabile della Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo
Gestione del rischio, innovazione sostenibile e passaggio generazionale: le leve strategiche dell’impresa agroalimentare del futuro
Maria Cristina D’Arienzo – Responsabile delle Politiche del Credito della Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana
Il rapporto banca-impresa ed il ruolo delle organizzazioni di categoria nel dialogo con le istituzioni finanziarie
Fabrizio Di Marzio – Capo Area Giuridico Aziendale della Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti Credito alle imprese e tutela del settore primario
Sergio Gatti – Direttore Generale della Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo
Le risposte e le proposte delle BCC per le imprese agro-alimentari in una prospettiva di competitività sostenibile
Ore 13,00 – Pausa per la colazione
Ore 14,00 – Seconda sessione Il valore della sostenibilità del sistema agroalimentare
Coordinatore
Andrea Sonnino – Presidente della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali
Relatori
Roberto Bandieri – Amministratore Delegato della Ruralset srl
Integrazione delle dimensioni ambientali, sociali e di buona condotta (ESG) nelle attività delle imprese agricole
Roberta Alani – Coordinatrice del Progetto “Linee guida per la finanza sostenibile” Area Valutazioni economiche, contabilità e sostenibilità ambientale, percezione e gestione sociale rischi ambientali dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Indicatori ambientali per la finanza sostenibile
Antonio Giampaolo e Luca Cesaro – ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-PB)
Dalla RICA alla RISA: l’informazione sulla sostenibilità delle aziende agricole italiane
Angelo Donato Berloco – consulente tecnico, economico ed estimativo del settore agricolo e agroalimentare Sostenibilità e valorizzazione immobiliare (EVS 2025, standard Tegova)
Luca Crema – membro del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Ruolo dei professionisti per la promozione e la valutazione della sostenibilità
Ore 15,30 – Terza sessione
L’evoluzione del sostegno finanziario al sistema agroalimentare
Coordinatore
Paolo Zaggia – Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Finlombarda
Relatori
Pasquale di Rubbo – Team Leader di Unit on Policy Perspectives della Direzione Generale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (DG AGRI) della Commissione Europea
Priorità e iniziative per il sistema agroalimentare nel nuovo mandato della Commissione Europea
Guido Vezzani – Associate Loan Officer della Banca Europea per gli Investimenti (BEI)
Il ruolo della BEI a supporto del settore agricolo per il tramite degli intermediari finanziari
Giorgio Venceslai – Responsabile della Direzione Servizi per le Imprese di ISMEA
Gli strumenti di ISMEA per le imprese agricole e agroalimentari
Emanuele Fontana – Coordinatore Agricoltura di Crédit Agricole Italia
L’offerta di Crédit Agricole per le imprese agricole e agroalimentari
Giovanni Rallo – Direttore Generale di Finlombarda
L’esperienza di Finlombarda nel finanziamento delle imprese agricole: risultati e prospettive
Ore 17,00 – Tavola rotonda. Le conclusioni
Coordinatore
Gianluca Buemi – Segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori
Agronomi e dei Dottori Forestali
Partecipanti
Renato Ferretti – giornalista e Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Francesca Macioci – Ufficio Crediti e Sviluppo dell’Associazione Bancaria Italiana
Andrea Sonnino – Presidente della Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali
Paolo Zaggia – Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Finlombarda.
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148