Il Parlamento Europeo è impegnato a favore dell’uguaglianza di genere e della non discriminazione per motivi di genere e ha pubblicato l’aggiornamento delle Linee guida multilingue per un linguaggio neutrale rispetto al genere. L’uso di un linguaggio sensibile al genere è uno dei modi per attuare questo impegno. Le molte lingue e culture rappresentate in Parlamento significano che non esiste una soluzione “taglia unica” a questo riguardo, ma che occorre cercare soluzioni appropriate in ciascun contesto specifico, tenendo conto dei parametri linguistici e culturali pertinenti. Nel 2008, il Parlamento europeo è stato una delle prime organizzazioni internazionali ad adottare linee guida multilingue per un linguaggio neutrale rispetto al genere. Da allora, molte altre istituzioni e organizzazioni hanno adottato orientamenti simili. In occasione dell’undicesimo anniversario delle linee guida e al fine di riflettere gli sviluppi linguistici e culturali, il gruppo ad alto livello sulla parità di genere e la diversità ha chiesto ai servizi del Parlamento di aggiornare le linee guida linguistiche neutrali rispetto al genere, che forniscono consigli pratici in lingue ufficiali sull’uso di un linguaggio equo e inclusivo di genere.
Dunque, questa edizione aggiornata delle linee guida linguistiche di genere neutro, frutto di una stretta collaborazione tra i servizi linguistici e amministrativi competenti. Il Parlamento europeo continua a impegnarsi come sempre a utilizzare un linguaggio neutrale rispetto al genere nelle sue comunicazioni scritte e orali e ora invito i servizi competenti a sensibilizzare sugli orientamenti aggiornati e sull’importanza del loro uso nelle pubblicazioni e nelle comunicazioni parlamentari. Il linguaggio neutrale rispetto al genere o di genere è più che una questione di correttezza politica. Il linguaggio riflette e influenza in modo potente atteggiamenti, comportamenti e percezioni. Per trattare allo stesso modo tutti i generi, dagli anni ’80 sono stati impiegati degli sforzi per proporre un uso del linguaggio neutro rispetto al genere / imparziale / non sessista, in modo che nessun genere sia privilegiato e i pregiudizi contro qualsiasi genere non siano perpetuati.
Nell’ambito di questi sforzi, nell’ultimo decennio sono state sviluppate e implementate numerose linee guida a livello internazionale e nazionale. Istituzioni internazionali ed europee (come le Nazioni Unite, l’Organizzazione mondiale della sanità, l’Organizzazione internazionale del lavoro, il Parlamento europeo e la Commissione europea), associazioni professionali, università, importanti agenzie di stampa e pubblicazioni hanno adottato linee guida per l’uso non sessista di lingua, sia come documenti separati o come raccomandazioni specifiche incluse nelle loro guide di stile. Nell’Unione europea, molti Stati membri hanno anche discusso le politiche linguistiche e proposto tali orientamenti a vari livelli. Il principio dell’uguaglianza di genere e della non discriminazione per motivi di genere è saldamente radicato nei trattati e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, ed è stato approvato dal Parlamento europeo in molte occasioni. La lingua utilizzata in Parlamento dovrebbe quindi riflettere questo.
A tal fine, l’obiettivo di tali orientamenti è di garantire che, per quanto possibile, il linguaggio non sessista e di genere sia utilizzato anche nei documenti e nelle comunicazioni del Parlamento in tutte le lingue ufficiali. Lo scopo di queste linee guida non è quello di costringere gli autori del Parlamento europeo a seguire una serie di regole obbligatorie, ma piuttosto a incoraggiare i servizi amministrativi a tenere in debita considerazione la questione della sensibilità di genere nella lingua ogni volta che scrivono, traducono o interpretano. Va ovviamente sottolineato che i traduttori sono tenuti a rendere i testi fedelmente e accuratamente nella propria lingua. Se un autore usa intenzionalmente un linguaggio specifico per genere, la traduzione rispetterà tale intenzione.
Ciò rende ancora più importante per gli autori di testi in Parlamento essere pienamente consapevoli dei principi del linguaggio neutro rispetto al genere. Per quanto riguarda l’interpretazione, i servizi del Parlamento sono pienamente impegnati a utilizzare un linguaggio neutrale rispetto al genere e ad abbracciare i principi associati di non discriminazione, riconoscimento e uguaglianza. Di conseguenza, queste linee guida sono rese disponibili online e fanno parte della preparazione di un interprete. Mentre gli interpreti sono consapevoli degli standard linguistici neutrali rispetto al genere nelle loro lingue di lavoro, ci sono alcuni vincoli, come l’elevata velocità con cui vengono pronunciati i discorsi, la necessità di rispettare la paternità e le intenzioni degli oratori, evitando interferenze editoriali, così come lo specifico caratteristiche della lingua parlata rispetto alla lingua scritta, che può rendere occasionalmente difficile incorporare un linguaggio neutrale rispetto al genere nell’interpretazione simultanea, un’attività molto rapida e molto intensa.
Questi orientamenti devono riflettere due aspetti specifici del lavoro del Parlamento: in primo luogo, il suo ambiente di lavoro multilingue e, in secondo luogo, il suo ruolo di legislatore europeo. (a) Contesto multilingue Nell’ambiente multilingue del Parlamento europeo, i principi di neutralità di genere nella lingua e nella lingua di genere richiedono l’uso di strategie diverse nelle varie lingue ufficiali, a seconda della tipologia grammaticale di ciascuna lingua. Per quanto riguarda il genere grammaticale nelle lingue ufficiali dell’Unione, è possibile operare una distinzione tra tre tipi di lingue e le strategie di accompagnamento per raggiungere la neutralità di genere: – Lingue di genere naturali (come il danese, l’inglese e lo svedese), dove personale i nomi sono per lo più neutrali rispetto al genere e ci sono pronomi personali specifici per ogni genere. La tendenza generale qui è quella di ridurre il più possibile l’uso di termini specifici per genere. In queste lingue, la strategia linguistica più utilizzata è la neutralizzazione.
Per evitare riferimenti di genere, si possono usare termini neutrali rispetto al genere, cioè parole che non sono specifiche per genere e si riferiscono alle persone in generale, senza riferimento a donne o uomini (“presidente” è sostituito da “presidente” o “presidente” “,” poliziotto “o” poliziotta “di” ufficiale di polizia “,” portavoce “di” portavoce “,” hostess “di” assistente di volo “,” preside “o” preside “di” direttore “o” preside “, ecc. ). Questa tendenza neutra rispetto al genere ha portato alla scomparsa delle forme femminili più anziane, con la precedente forma maschile che diventa unisex (ad esempio “attore” anziché “attrice”). Viene utilizzato anche il linguaggio Gender inclusive, sostituendo, ad esempio, “lui” come riferimento generico dai termini “lui o lei”. – Lingue grammaticali di genere (come il tedesco, le lingue romanze e le lingue slave), in cui ogni sostantivo ha un genere grammaticale e il genere dei pronomi personali di solito corrisponde al nome di riferimento. Poiché è quasi impossibile, da un punto di vista lessicale, creare forme ampiamente neutre rispetto al genere dalle parole esistenti in quelle lingue, sono stati ricercati e raccomandati approcci alternativi nel linguaggio amministrativo e politico.
La femminilizzazione (cioè l’uso di corrispondenze femminili di termini maschili o l’uso di entrambi i termini) è un approccio che è diventato sempre più utilizzato in questi linguaggi, in particolare in contesti professionali, come i titoli di lavoro in riferimento alle donne. Poiché la maggior parte delle professioni sono state, per tradizione, grammaticalmente maschili, con poche eccezioni, tipicamente per lavori tradizionalmente femminili come “infermiera” o “ostetrica”, il sentimento di discriminazione è stato particolarmente forte. Pertanto, iniziarono a essere create equivalenti femminili e sempre più utilizzate per praticamente tutte le funzioni del genere maschile (“Kanzlerin”, “présidente”, “sénatrice”, “assessora”, ecc.). Inoltre, la sostituzione del genere maschile generico con forme doppie per referenti specifici (“tutti i consiglieri e tutte le consigliere”) è stata accettata in molte lingue. Pertanto, l’uso di termini generici maschili non è più la pratica assoluta, anche negli atti legislativi.
Ad esempio, nella versione tedesca del trattato di Lisbona, il termine generico “cittadini” appare anche come “Unionsbürgerinnen und Unionsbürger”.Lingue senza genere (come estone, finlandese e ungherese), in cui non vi è alcun genere grammaticale e nessun genere pronominale. Queste lingue generalmente non richiedono una particolare strategia per essere inclusivi di genere, salvo per i casi molto specifici discussi nelle linee guida particolari per quelle lingue. (b) Il Parlamento europeo come legislatore Il modo in cui il principio della sensibilità di genere nel linguaggio si riflette in un testo dipende anche fortemente dal tipo e dal registro del testo coinvolto. Gli autori dovrebbero fare attenzione a garantire che la soluzione scelta sia appropriata per il tipo di testo e gli usi futuri a cui sarà destinata, garantendo allo stesso tempo una visibilità sufficiente per tutti i generi desiderati.
Ad esempio, ciò che può essere appropriato in un discorso (“Signore e signori”) o una forma diretta di indirizzo (“Gentile Signore o Signora” nella parte superiore di una lettera) non soddisferà necessariamente i vincoli formali della legislazione, che deve essere chiaro, semplice, preciso e coerente, e non si presta bene a certe soluzioni redazionali finalizzate alla neutralità di genere che potrebbero creare ambiguità riguardo agli obblighi contenuti nel testo (come l’alternanza di forme maschili e femminili per il pronome generico o l’uso di solo la forma femminile in alcuni documenti e solo il maschile in altri). Pur rispettando la necessità di chiarezza, l’uso di una lingua che non è di genere inclusiva, in particolare il maschile generico, dovrebbe essere evitato per quanto possibile negli atti legislativi. Numerosi organi legislativi negli Stati membri hanno già adottato raccomandazioni in tal senso.
Sebbene i modi specifici per evitare il linguaggio sessista variano da una lingua all’altra, molti dei seguenti problemi sono comuni alla maggior parte delle lingue. La convenzione grammaticale tradizionale nella maggior parte dei linguaggi grammaticali di genere è che per i gruppi che uniscono entrambi i sessi, il genere maschile è usato come forma “inclusiva” o “generica”, mentre il femminile è “esclusivo”, vale a dire riferendosi solo alle donne. Questo uso generico o neutralizzante del genere maschile è stato spesso percepito come discriminante nei confronti delle donne. La maggior parte delle lingue di genere grammaticali ha sviluppato le proprie strategie per evitare tale uso generico.
Le strategie rilevanti sono descritte nelle linee guida specifiche alla fine di questo opuscolo. Le soluzioni che riducono la leggibilità di un testo, come i moduli combinati (‘s / lui’, ‘lui / lei’), dovrebbero essere evitati. Inoltre, l’uso in molte lingue della parola “uomo” in una vasta gamma di espressioni idiomatiche che si riferiscono a uomini e donne, come la manodopera, il laico, l’uomo, gli statisti, il comitato dei saggi, dovrebbe essere scoraggiato. Con una maggiore consapevolezza, tali espressioni di solito possono essere rese neutrali dal punto di vista del genere. Combinando varie strategie (cfr. Orientamenti specifici), dovrebbe essere possibile, nella maggior parte dei casi, applicare il principio di neutralità di genere e di equità nei testi del Parlamento.
Quando si fa riferimento alle funzioni nei testi del Parlamento, i termini generici sono usati nelle lingue di genere naturali e nelle lingue di genere, mentre la forma maschile può essere usata eccezionalmente nelle lingue grammaticali di genere (ad esempio “chaque député ne peut”) soutenir qu’une candidature ‘). Se il genere della persona è pertinente al punto che viene fatto, o quando si fa riferimento a singole persone, dovrebbero essere usati termini specifici di genere, in particolare nelle lingue di genere grammaticali (ad esempio “la haute représentante de l’Union pour les affaires étrangères et la politique de sécurité ‘). In linea generale, dovrebbero essere rispettati i desideri di una persona su come vorrebbe essere indirizzata o indirizzata (ad esempio “Madame le Président” o “Madame la Présidente”). Gli avvisi di posti vacanti dovrebbero essere redatti in un modo inclusivo di genere al fine di incoraggiare candidati sia maschili che femminili a presentare domanda.
In alcune lingue (ad esempio francese e tedesco), titoli come “Madame”, “Mademoiselle”, “Frau” o “Fräulein” indicavano in origine lo stato civile della donna a cui si applicava il titolo. Questo è cambiato nel corso degli anni e l’uso di tali titoli non riflette più tale stato. La pratica amministrativa sta seguendo questa tendenza. Il titolo “Mademoiselle” viene progressivamente cancellato dalle forme amministrative nei paesi francofoni, lasciando solo la scelta tra “Madame” e “Monsieur”. Nei testi del Parlamento, titoli come “Monsieur”, “Frau”, “Ms”, ecc. Vengono spesso semplicemente lasciati a favore del nome completo della persona. Anche il ruolo del Parlamento in quanto legislatore europeo deve essere preso in considerazione quando si cerca di ottenere un linguaggio neutrale rispetto al genere.
Non tutte le soluzioni che potrebbero altrimenti essere applicate possono essere utilizzate nel contesto della legislazione, che richiede chiarezza, semplicità, precisione e coerenza. Sarebbe utile che il Governo italiano traducesse queste linnee guida ( magari facendosi supportare da persone di buona volontà) e le pubblicizzasse sull’esempio di Papa Francesco che ha già dato l’imput per una educazione sessuale anche nelle scuole che sostenga il principio della non discriminazione.
http://www.europarl.europa.eu/cmsdata/151780/GNL_Guidelines_EN.pdf
Alessandra Servidori