***284a seduta: martedì 1° aprile 2025, ore 16,15
285a e 286a seduta: mercoledì 2 aprile 2025, ore 9 e 14,30
287a seduta: giovedì 3 aprile 2025, ore 9
ORDINE DEL GIORNO
In sede redigente
- Seguito della discussione dei disegni di legge:
- Maria Cristina CANTU’e altri – Disposizioni per la tutela delle persone affette da patologie oculari cronico-degenerative e promozione della prevenzione, della ricerca e dell’innovazione nella cura delle malattie causa di ipovisione e cecità – Relatore alla Commissione SATTA
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (483) - ZULLO e altri – Misure per il potenziamento della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale – Relatrice alla Commissione TERNULLO
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (989) - MAGNI e altri – Nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità erogato dall’INAIL, nonché a tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali – Relatrice alla Commissione MANCINI
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 7ª Commissione) (1101)
– e della petizione n. 1083 ad esso attinente
- DISEGNO DI LEGGE D’INIZIATIVA POPOLARE – Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese(Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatrice alla Commissione MANCINI
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª e della 9ª Commissione) (1407) - Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
- Licia RONZULLI– Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (898) - Elisa PIRRO– Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e dei diritti delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (122) - DE POLI– Disposizioni per il riconoscimento dei diritti delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (269) - Sandra ZAMPAe Ilaria CUCCHI – Disposizioni concernenti la piena cittadinanza delle persone con epilessia
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (410)
– Relatore alla Commissione ZULLO
III. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
- ZAFFINIe altri – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1179) - SENSIe BAZOLI – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale volte all’attuazione e allo sviluppo dei princìpi di cui alla legge 13 maggio 1978, n. 180
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (734) - MAGNIe altri – Disposizioni in materia di tutela della sanità mentale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (938) - Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni per lo sviluppo evolutivo del sistema di prevenzione, protezione e tutela della salute mentale dalla preadolescenza all’età geriatrica
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1171)
– e delle petizioni nn. 86 e 210 ad essi attinenti
– Relatore alla Commissione RUSSO
- Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
- Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 9ª Commissione) (126) - MARTELLA e altri – Disposizioni in materia di retribuzione proporzionata e sufficiente
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 8ª Commissione) (281)
– Relatrice alla Commissione MINASI
- Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
- Maria Cristina CANTU’ e altri – Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (946) - Isabella RAUTI e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(246) - DE PRIAMO e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(400) - Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni in materia di diagnosi, assistenza e cura della sindrome fibromialgica
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(485) - SILVESTRONI e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(546) - CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia, dell’encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla quali malattie croniche e invalidanti
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione) (594) - Elisa PIRRO e altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(601) - Ylenia ZAMBITO e altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(603) - CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1023) - Daniela SBROLLINI e Dafne MUSOLINO – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1356)
– Relatore alla Commissione RUSSO
- Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
- Maria Cristina CANTU’ e altri – Misure per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (227) - Sandra ZAMPA e altri – Disposizioni concernenti l’organizzazione dell’assistenza sanitaria primaria
(Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (726) - Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni concernenti l’assistenza sanitaria primaria e di prossimità
(Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª e della 7ª Commissione) (811)
– Relatrice alla Commissione MURELLI
VII. Discussione dei disegni di legge:
- Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (Risultante dallo stralcio, deliberato dall’Assemblea l’11 settembre 2024, dell’articolo 23 del disegno di legge n. 1184, di iniziativa governativa. approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati)– Relatore alla Commissione ZAFFINI
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 8ª Commissione) (1184-bis-B) - Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche(Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dell’unificazione dei disegni di legge di iniziativa dei deputati Debora Serracchiani e altri; Silvana Andreina Comaroli e altri; Gatta; Valentina Barzotti; Rizzetto e Ylenja Lucaselli; Chiara Tenerini) – Relatrice alla Commissione MURELLI
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1430)
In sede referente
- Seguito dell’esame dei disegni di legge:
- Paola MANCINI– Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale – Relatore alla Commissione BERRINO
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª e della 9ª Commissione) (672) - Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria – Relatrice alla Commissione CANTU’
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1241) - Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
- RUSSO e altri – Delega al Governo e ulteriori disposizioni in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (647) - Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni in materia di diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, di detrazione delle spese per i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali e di inclusione sociale e lavorativa
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (739) - BOCCIA e altri – Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico e misure a tutela e a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico e dei loro familiari
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1289)
– Relatore alla Commissione SILVESTRO
III. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
- Licia RONZULLI– Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare, nonché introduzione dell’articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l’anoressia o la bulimia
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (990) - BALBONI e altri – Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (599) - Ylenia ZAMBITO e altri – Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1006) - Raffaella PAITAe Daniela SBROLLINI – Disposizioni in materia di contrasto ai disturbi alimentari e della nutrizione
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1082)
– Relatrice alla Commissione TERNULLO
- Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
- Deputato CONTE e altri – Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione(Approvato dalla Camera dei deputati)
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 9ª Commissione) (957) - DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE – Disposizioni in materia di salario minimo
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 9ª Commissione) (956) - MAGNIe altri – Disposizioni per l’istituzione del salario minimo
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 9ª Commissione) (1237)
– Relatrice alla Commissione MINASI
- Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
- Daniela SBROLLINIe altri – Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (287) - MARCHESCHI e altri – Delega al Governo finalizzata alla prescrizione e alla somministrazione di programmi di esercizio fisico strutturato nel Servizio sanitario nazionale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1231)
– Relatore alla Commissione RUSSO
In sede consultiva su atti del governo
- Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 139-bisdel Regolamento, dell’atto:
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane – Relatore alla Commissione ZAFFINI
(Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 6 della legge 23 marzo 2023, n. 33) (n. 254)
- Esame, ai sensi dell’articolo 139-bisdel Regolamento, dell’atto:
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano – Relatore alla Commissione ZULLO
(Previe osservazioni della 4ª Commissione)
(Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e degli articoli 1 e 21 della legge 4 agosto 2022, n. 127) (n. 260)
In sede consultiva
- Seguito dell’esame del documento:
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida – Relatore alla Commissione SATTA
(Parere alla 4ª Commissione) (COM(2025) 45 definitivo)
- Esame del disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 – Relatrice alla Commissione LEONARDI
(Parere alla 1ª Commissione) (1425)
III. Esame dell’atto:
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 – Relatrice alla Commissione MURELLI
(Osservazioni alla 8ª Commissione) (n. 259)