MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO 2025
273ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI
Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Gemmato.
La seduta inizia alle ore 15,40.
IN SEDE CONSULTIVA
(1384) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 8a Commissione. Esame. Parere favorevole)
Con riguardo ai profili di competenza del decreto-legge n. 208 la relatrice MANCINI (FdI) segnala innanzitutto l’articolo 1, riguardante interventi infrastrutturali e di riqualificazione volti a fronteggiare situazioni di degrado, vulnerabilità sociale e disagio giovanile, il cui comma 1 prevede che il Commissario straordinario predisponga un piano straordinario per alcune aree metropolitane ad alta vulnerabilità sociale.
In base al comma 3 la struttura di supporto del Commissario straordinario è incrementata con personale dirigenziale di livello generale, dirigenziale di livello non generale e non dirigenziale, mentre ai sensi del comma 4 il Commissario straordinario può avvalersi di sei subcommissari.
Il successivo comma 8 interviene sulla disciplina della copertura dei posti di funzione dei viceprefetti e dei viceprefetti aggiunti.
L’articolo 2, comma 6-septies, dispone la nomina di un Commissario straordinario per la fattibilità e la progettazione della Diga di Vetto.
L’articolo 2-quater, concernente il risanamento dell’area costiera di Bagnoli, prevede che per la definizione degli interventi si applichi la procedura di analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica. Dispone inoltre che il Commissario straordinario si avvalga dell’Istituto superiore di sanità e dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).
L’articolo 4, commi da 1 a 3, dispone la proroga dell’operatività delle agenzie per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale dei porti di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari.
Ai sensi del successivo comma 4, i lavoratori beneficiari di determinate prestazioni di integrazione salariale straordinaria accedono al Programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (GOL).
Il comma 5 proroga gli stanziamenti per il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, mentre il comma 6 reca un’autorizzazione di spesa finalizzata al processo di riorganizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Il comma 7-bis incrementa il Fondo istituito al fine dell’erogazione di un contributo in favore di enti del Terzo settore e assimilabili che hanno assunto con contratto a tempo indeterminato soggetti con disabilità di età inferiore a trentacinque anni.
L’articolo 5, comma 2, autorizza il Presidente dell’Autorità per la laguna di Venezia – Nuovo Magistrato alle Acque a conferire incarichi di livello dirigenziale non generale.
Il successivo comma 4 attribuisce al Commissario straordinario della Funivia Savona San Giuseppe la facoltà di nominare un sub-commissario.
Il comma 5-bis autorizza il Commissario straordinario per il completamento del Nodo ferroviario di Genova e del collegamento tra il Terzo Valico dei Giovi e il Porto storico di Genova a conferire incarichi di consulenza a esperti del settore delle infrastrutture.
L’articolo 6 interviene sulla disciplina della destinazione dell’otto per mille IRPEF, stabilendo che gli interventi relativi al recupero da tossicodipendenze e altre dipendenze patologiche possono essere finalizzati anche alla prevenzione.
L’articolo 6-bis specifica che le risorse destinate all’attuazione del Programma GOL sono assegnate alle regioni, previa intesa in sede di Conferenza Stato-regioni, e che tali risorse possono essere destinate anche ad attività di formazione a iniziativa aziendale a favore dei lavoratori.
L’articolo 6-ter riguarda infine la disciplina transitoria relativa al Fondo per il gioco d’azzardo patologico.
Il senatore MAZZELLA (M5S) esprime preoccupazione riguardo i dati concernenti l’attuazione degli interventi previsti nell’ambito della Missione 6 del PNRR, particolarmente riguardo la dotazione delle case di comunità e degli ospedali di comunità. Questi evidenziano ritardi difficilmente recuperabili, specialmente in alcune regioni, ponendosi peraltro in contraddizione rispetto agli intenti manifestati dallo stesso Governo in ordine al potenziamento dell’assistenza territoriale. Risulta pertanto necessario un impegno condiviso al fine del conseguimento di obiettivi caratterizzati da notevole rilevanza sul piano dell’interesse nazionale.
La senatrice ZAMPA (PD-IDP) lamenta la chiusura del Governo e della maggioranza nei confronti di qualsiasi prospettiva di collaborazione costruttiva con le forze di opposizione, dimostrata dal frequente ricorso allo strumento del decreto-legge e conseguentemente al voto di fiducia. Richiama quindi le preoccupazioni precedentemente espresse circa l’attuazione del PNRR, che pure è essenziale per impedire il determinarsi di una situazione recessiva, stante la debolezza della crescita attuale e stimata.
Preoccupa inoltre la mancanza di volontà del Governo riguardo l’effettiva realizzazione delle case e degli ospedali di comunità, particolarmente grave in quanto il Governo avrebbe potuto giovarsi delle intese già concluse nella precedente legislatura per l’attuazione del PNRR in ambito sanitario. Tale mancanza di impegno risulta poi incomprensibile alla luce della priorità accordata dalla popolazione alle questioni sanitarie.
L’atteggiamento di chiusura del Governo riguarda inoltre le attuali emergenze sociali, di cui è espressione l’allarmante livello di consumo di droghe. In sede di trattazione presso l’altro ramo del Parlamento sono state infatti respinte le proposte emendative delle opposizioni volte in primo luogo ad un maggiore coinvolgimento del Terzo settore.
La senatrice FURLAN (PD-IDP) pone innanzitutto in evidenza l’eterogeneità e l’incoerenza dei contenuti del provvedimento in esame, il quale è negativamente caratterizzato da un’impostazione volta a escludere la possibilità di coinvolgimento delle forze sociali e dei territori nelle scelte fondamentali, in ossequio a un’impostazione dirigista.
Per quanto riguarda il lavoro nelle amministrazioni pubbliche, delude l’assenza di consapevolezza dell’importanza da accordare alla stabilizzazione, la quale costituisce un fattore determinante anche ai fini dell’attuazione dei progetti nell’ambito del PNRR.
Desta perplessità, inoltre, l’assenza di previsioni di investimento volte a risolvere la questione fondamentale dell’emergenza idrica in Sicilia, costituita dalla dispersione dalle reti. La proroga della durata dell’incarico del Commissario straordinario per le Funivie di Savona non ha poi alcun carattere risolutivo, in quanto risulterebbe piuttosto necessario un intervento strutturale volto a sanare gli effetti di una frana avvenuta nel 2019. Risulta infine elusa la necessità di un serio intervento di riqualificazione dell’istruzione tecnica, pur a fronte del suo carattere strategico nell’ambito della formazione e dell’avviamento al lavoro.
Il senatore ZULLO (FdI) ritiene che il decreto-legge in esame risponda adeguatamente a situazioni di reale emergenza, peraltro, come dimostrato dall’articolo 1 in materia di interventi nelle aree urbane caratterizzate da disagio sociale, basato sul pieno coinvolgimento degli enti locali e del Terzo settore nella determinazione della programmazione nell’ambito della gestione commissariale.
Gli interventi riguardanti il settore idrico e la riqualificazione ambientale sono inoltre da apprezzare, in quanto mirati alla risoluzione di reali urgenze, che richiedono interventi rapidi ed efficaci.
Riguardo l’attuazione del PNRR, le disposizioni recate dal provvedimento sono da valutare favorevolmente, poiché finalizzate a porre rimedio a ritardi attribuibili, anziché al Governo, ai diversi soggetti attuatori.
Nessun altro chiedendo la parola, la relatrice MANCINI (FdI) presenta una proposta di parere favorevole.
Accertata la presenza del numero legale, il presidente ZAFFINI pone in votazione la proposta di parere.
La Commissione approva a maggioranza.
CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE
Considerato l’andamento dei lavori, il Presidente ZAFFINI avverte che la Commissione è convocata per un’ulteriore seduta alle ore 18,30 di oggi o comunque al termine dell’odierna seduta dell’Assemblea qualora successivo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 16,25.
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025
272ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
CANTU’
La seduta inizia alle ore 16,15.
IN SEDE CONSULTIVA
(1320) Integrazione delle attività di interesse pubblico esercitate dall’Associazione della Croce Rossa italiana e revisione delle disposizioni in materia di Corpi dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze Armate nonché delega al Governo per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie dell’Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze Armate
(Parere alla 3a Commissione. Esame. Parere favorevole)
Con riguardo ai profili di competenza del disegno di legge in esame, la relatrice MANCINI (FdI) segnala in primo luogo che l’articolo 1, comma 1, lettera a), integra l’elenco delle attività di interesse pubblico esercitate dall’Associazione della Croce Rossa Italiana.
La successiva lettera b), numero 2), interviene fra l’altro sul ruolo unico direttivo del Corpo militare volontario, aggiungendo alle categorie attualmente previste le seguenti: odontoiatri, veterinari, biologi, fisici, chimici e psicologi.
L’articolo 2 delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle Infermiere volontarie dell’Associazione della Croce Rossa Italiana ausiliari delle Forze armate prevista dal Codice dell’ordinamento militare, sulla base dei principi e criteri direttivi recati dal comma l.
Il comma 2 specifica che i decreti legislativi sono adottati su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro della difesa e del Ministro della salute, di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione, del lavoro e delle politiche sociali, dell’università e della ricerca.
Ai sensi del comma 4 le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di rispettiva competenza con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
In conclusione, formula una proposta di parere favorevole.
In assenza di richieste di intervento, la proposta di parere è quindi posta in votazione.
Verificata la presenza del numero legale, la Commissione approva a maggioranza.
(992) GALLIANI e altri. – Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 33, settimo comma, della Costituzione in materia di promozione e sostegno dello sport in ambito psicofisico e sociale
(Parere alla 7a Commissione. Esame. Parere favorevole)
La relatrice LEONARDI (FdI) rileva che il comma 1 dell’articolo 1 del disegno di legge in esame dispone che le istituzioni scolastiche determinino nel piano dell’offerta formativa le modalità per l’insegnamento dell’educazione motoria.
Il successivo comma 2 prevede l’introduzione nella scuola primaria di programmi speciali di attività motoria per gli alunni con disabilità o difficoltà psico-motorie.
In base all’articolo 2 in ogni regione sono rese disponibili unità mobili di monitoraggio preventivo, rivolte in particolare a coloro che intraprendono un’attività sportiva dopo specifici accertamenti diagnostici.
L’articolo 3 prevede la detrazione dall’imposta lorda dell’intero importo delle spese sostenute da soggetti di età superiore a sessanta anni per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre e piscine, nonché ad altre strutture e impianti sportivi.
Per la promozione e lo sviluppo della pratica sportiva di base e agonistica delle persone disabili è istituita, ai sensi dell’articolo 4, la carta dei servizi sportivi «Sport Card».
In conclusione, formula una proposta di parere favorevole.
In assenza di richieste di intervento, accertata la presenza del numero legale, la presidente CANTU’ pone in votazione la proposta di parere.
La Commissione approva a maggioranza.
SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA NEL CORSO DELLE AUDIZIONI
La presidente CANTU’ comunica che nel corso delle audizioni svolte in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn. 227, 726 e 811 (medicina territoriale) è stata consegnata documentazione, la quale sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione, al pari dell’ulteriore documentazione riguardante tale argomento, consegnata o richiesta dalla Segreteria della Commissione.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 16,25.
Riunione n. 68
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025
Presidenza della Vice Presidente
CANTU’
Orario: dalle ore 14,40 alle ore 16,10
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NEFROLOGIA (SIN), DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA (SIN), DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA (AISM), DELL’ASSOCIAZIONE PERIPLO RETE DELLE RETI ONCOLOGICHE, DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE (AVIS), DI SALUTE DONNA ODV, DI SALUTEQUITA’, DELLA SOCITA’ ITALIANA DI MEDICINA DI COMUNITA’ E DELLE CURE PRIMARIE (SIMCCP) E DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICI MANAGER (SIMM) SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 227, 726 E 811 (MEDICINA TERRITORIALE)
Riunione n. 10
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025
Presidenza della Vice Presidente della 10ª Commissione
CANTU’
Orario: dalle ore 13,35 alle ore 14,35
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ANESTESIA ANALGESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA (SIAARTI), DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE E DELLE CURE PRIMARIE (SIMG), DELLA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE (FIMMG), DELLA SOCIETÀ ITALIANA MEDICINA DI COMUNITÀ E DELLE CURE PRIMARIE (SIMCCP) E DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICO-ONCOLOGIA (SIPO) SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 186, 509, 823, 890, 963, 1260 E 1364 (FORMAZIONE SPECIALISTICA MEDICI).