lI Diario del lavoro ĆØ un quotidiano online nato nelĀ 2001, con l’obiettivo di dare spazio ai temi del lavoro e delle relazioni industriali. Il direttore responsabile ĆØ Massimo Mascini, per 30 anni firma del Sole 24 Ore. La vicedirezione e’ affidata a Nunzia Penelope. Sulla correttezza scientifica dei temi che trattiamo sovrintende un Comitato dei garanti, composto da economisti, giuslavoristi ed esperti di diversa estrazione: Lorenzo Bordogna, Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu. Alla nostra redazione si affianca un numeroso gruppo di collaboratori, scelti in prevalenza fra gli studiosi di diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Il progetto su cui si fonda il Diario del Lavoro ĆØ realizzare uno strumento per lāinformazione, la discussione e lāapprofondimento di tutte le questioni che riguardano le relazioni industriali, attraverso il quale tenere vivo il confronto tra organizzazioni imprenditoriali e sindacali, imprese, istituzioni, associazioni culturali, facoltĆ e dipartimenti universitari.
Il Diario fornisce quotidianamente, dal lunedƬ al venerdƬ, tutte le notizie riguardanti il mondo del lavoro, costantemente aggiornate dalla nostra redazione. Il giornale si articola in una serie di sezioni:
- ā nelleĀ Opinioni sono ospitati articoli sui temi di attualitĆ sindacale e del mondo del lavoro;
- ā nelleĀ AnalisiĀ vengono pubblicati gli approfondimenti sui provvedimenti legislativi, gli accordi contrattuali, i documenti di maggior rilievo, anche a livello europeo;
- ā nellaĀ Contrattazione si rende conto di tutta lāattivitĆ contrattuale a livello nazionale, aziendale, territoriale e di settore, dando notizia puntuale di negoziati e di accordi;
- ā laĀ Documentazione offre in versione integrale i testi legislativi, contrattuali, i principali documenti economici, i dati Istat e di altri osservatori, le relazioni ecc.
- ā leĀ Interviste (con esponenti del mondo sindacale e imprenditoriale, politici, rappresentanti delle istituzioni, giuslavoristi, ecc) accompagnano e integrano le informazioni;
- – ne I Blogger del Diario ospitiamo gli interventi, sui temi piu’ diversi, dei nostri collaboratori;
- ā nelĀ Calendario vengono segnalati gli appuntamenti e le iniziative pubbliche di maggior rilievo;
- ā nellaĀ Biblioteca del Diario viene offerta una selezione delle nuove uscite editoriali della saggistica,
- con schede informative e recensioni;
- – nella sezione Video si possono trovare interviste e servizi, oltre ai dibattiti che il Diario organizza su temi vari, con i protagonisti del mondo del lavoro, dell’economia e della politica;
- – nella sezione Dalle Istituzioni ĆØ possibile consultare i resoconti sull’ attivitĆ delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato;
- – Il guardiano del faro, firmato da Marco Cianca, giĆ prestigiosa firma del Corriere della Sera, commenta per noi ogni settimana gli avvenimenti più significativi, sia legati al lavoro, sia su altri argomenti: una preziosa ”guida” per capire dove va questo pazzo mondo che abitiamo;
- – Giochi di Potere, firmato da Riccardo Barenghi, giornalista politico e autore della celebre rubrica āLa Ienaā de La Stampa, approfondisce le tematiche più rilevanti nel mondo dei partiti e del governo;
- – Giurisprudenza del Lavoro, sezione curata dall’avvocato Biagio Cartillone, giuslavorista del Foro di Milano,esamina per il Diario del lavoro alcuni dei principali casi di giurisprudenza legati al mondo dellāoccupazione.
- Il Diario edita inoltre, in cartaceo, āLāAnnuario del Lavoroā, in uscita ogni anno nel mese di dicembre, eĀ la collana di instant book āāConfrontiāā, dedicata ai temi di maggiore attualitĆ .