Primo Piano
-
Aprile16/ 2021
-
Aprile16/ 2021
Alitalia, Pellecchia: no a una “compagnia bonsai”, o non sarà in grado di competere
La nuova Alitalia non dovrà essere una compagnia bonsai, altrimenti non ci sarà possibilità di competere con gli altri vettori. A parlare è Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, in merito alla vertenza sulla compagnia di bandiera. Da Bruxelles, spiega Pellecchia, arrivano richieste eccessivamente dure, che si fatica a comprendere. Ancora poco chiara la linea del governo. -
Aprile16/ 2021
Ex Ilva, ecco le reazioni sindacali alla nascita di Acciaierie d’Italia
L’ingresso dello Stato a fianco di ArcelorMittal nella gestione del maggior gruppo siderurgico italiano, suscita nei sindacati qualche speranza. Per adesso, però, prevale la consapevolezza dei molti problemi irrisolti -
Aprile16/ 2021
Corti, zone covid free, passaporto vaccinale e più attenzione dalla politica: così il turismo può diventare il motore della ripresa
Parla Alberto Corti, responsabile del settore per Confcommercio, che fa il punto sullo stato dell’arte del turismo, alla vigilia della seconda estate in epoca covid. -
Aprile15/ 2021
Testa (Flaei Cisl): nel settore elettrico serve una “scossa” verso la partecipazione
Il direttore de Il diario del lavoro, Massimo Mascini, intervista il segretario generale della Flaei Cisl Amedeo Testa. -
Aprile15/ 2021
Ex Ilva, ArcelorMittal fa un passo avanti (ma, forse, anche uno indietro)
Sia il Governo che ArcelorMittal hanno dato ieri la notizia della nascita di Acciaierie d’Italia Holding, la nuova società siderurgica a capitale misto pubblico-privato. Ma a Taranto restano tre nodi irrisolti. -
Aprile14/ 2021
L’innovazione del sindacato passa per la persona e il territorio
La definizione “sindacato di strada” di cui ha parlato recentemente Landini è pertanto condivisibile, ma avrà una speranza di successo se si realizzerà nel vicolo dietro la propria abitazione e non sulla tangenziale di una metropoli nelle quali si viaggia in modo anonimo e senza alcuna relazione sociale. -
Aprile13/ 2021
L’economia in perdita del populismo
Secondo una recente ricerca, l’economia populista è un’economia a scendere, all’incirca di 1 punto di Pil all’anno. Tra i motivi l’ "epurazione" degli esperti, emblema delle élite. Il leader populista sceglie i suoi collaboratori secondo il parametro della lealtà non della competenza. -
Aprile09/ 2021
Stellantis: le preoccupazioni della Fim-Cisl
In vista dell’incontro che i sindacati italiani avranno con Tavares la settimana prossima, la Fim ha fatto il punto sulla situazione degli stabilimenti italiani del Gruppo, lanciando messaggi alla neonata multinazionale e al nostro Governo -
Aprile07/ 2021
L’ottimismo del Fondo Monetario e la realtà (dura) del Sud
La partita ce la giochiamo tutta ora e tutta sui vaccini. Il buon successo della campagna vaccinale avrebbe ripercussione positive sull’economia, ma il rischio che, con questa crisi anomala, si accentuino fratture e dicotomie è più forte che mai.