Analisi
-
Aprile14/ 2021
-
Aprile13/ 2021
L’economia in perdita del populismo
Secondo una recente ricerca, l’economia populista è un’economia a scendere, all’incirca di 1 punto di Pil all’anno. Tra i motivi l’ "epurazione" degli esperti, emblema delle élite. Il leader populista sceglie i suoi collaboratori secondo il parametro della lealtà non della competenza. -
Aprile07/ 2021
L’ottimismo del Fondo Monetario e la realtà (dura) del Sud
La partita ce la giochiamo tutta ora e tutta sui vaccini. Il buon successo della campagna vaccinale avrebbe ripercussione positive sull’economia, ma il rischio che, con questa crisi anomala, si accentuino fratture e dicotomie è più forte che mai. -
Aprile07/ 2021
Fondi strutturali, 330 miliardi dall’Ue per progetti regionali e locali nel periodo 2021-2027
L’UE rende disponibili oltre 330 miliardi di euro per progetti regionali e locali nel periodo 2021-2027 attraverso i fondi strutturali, per contribuire a ridurre le disparità economiche e favorire la ripresa dalla pandemia. Gli ambasciatori degli Stati membri presso l’UE hanno approvato i testi normativi che disciplinano i fondi, di importo pari a quasi un terzo del... -
Aprile02/ 2021
La vitalità del sistema produttivo e il successo dei Protocolli di sicurezza
Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, il comparto industriale tiene botta, grazie anche alle misure messe in campo nei luoghi di lavoro per contrastare il la diffusione del covid. A dirlo sono i numeri.
-
Marzo31/ 2021
Effetto Biden
L'effetto Biden vale circa 400 miliardi di euro. Sono i soldi che bisognerebbe aggiungere alla dote ufficiale di 750 miliardi di euro del Recovery Fund, che oggi, di fronte al megapiano della Casa Bianca, non appare più così cospicua come qualche mese fa. -
Marzo26/ 2021
Il fantasma dell’automotive e i governi latitanti
Da almeno due anni i sindacati chiedono un tavolo di confronto su un settore trainante per tutta l'industria nazionale. Ma tre premier e altrettanti ministri dello sviluppo non hanno mai dato nessuna risposta. Il paradosso italiano: "è più facile parlare con Carlos Tavares che con un sottosegretario". -
Marzo26/ 2021
No vax sul posto di lavoro? si può procedere alla risoluzione del rapporto
In caso di rifiuto conclamato di sottoporsi alla vaccinazione, non pare esservi una soluzione diversa dalla risoluzione del rapporto di lavoro per giustificato motivo soggettivo (e quindi non in regime di blocco) da parte del datore. Casi di esonero per validi motivi possono essere previsti nei nuovi Protocolli delle parti sociali. -
Marzo26/ 2021
Sindacati e pubblico impiego nella stagione delle riforme (1997-2001) – 1° puntata
Come nella maggior parte delle storie, anche in quella delle riforme della pubblica amministrazione dal dopoguerra in poi c’è un’età antica (o forse dovremmo parlare di una preistoria), un’età di mezzo e una storia contemporanea. -
Marzo25/ 2021
Metalmeccanici, il Contratto è vivo (e lavora insieme a noi)
E' stata presentata una ricerca, voluta e curata da Cnel e Federmeccanica, sulle relazioni industriali nell’industria metalmeccanica. Elementi di continuità e di cambiamento in 50 anni di storia sociale