• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

    L’orario di lavoro nel contratto a tempo pieno è cosa che appartiene al potere dell’azienda

    Reperibilità notturna: la Cassazione chiarisce che è “orario di lavoro” e deve essere adeguatamente retribuita

    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Più vecchi, più poveri, più soli, mentre i giovani fuggono: il ritratto dell’Italia nel Rapporto Istat 2025

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Nuovo codice appalti, Fillea Cgil: correzioni con luci e ombre

    Perché la questione dell’equivalenza tra CCNL (prevista dal Codice Appalti) è strategica

    Consulta, ok ai referendum su cittadinanza e Jobs Act

    Referendum dell’8 e 9 giugno: ritorno al passato? Il parere dei legali

    Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

    Ex Ilva, governo-sindacati, incontro con rinvio mentre regna l’incertezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti maggio 2025

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Maggio 2025

    Protocollo d’intesa per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Gruppo Fs, firmato il contratto nazionale e aziendale, aumento medio di 230 euro

    Sciopero dei consorzi di bonifica

    Contratto Consorzi di Bonifica, sindacati: rinnovato il biennio economico 2025-26

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

    L’orario di lavoro nel contratto a tempo pieno è cosa che appartiene al potere dell’azienda

    Reperibilità notturna: la Cassazione chiarisce che è “orario di lavoro” e deve essere adeguatamente retribuita

    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Più vecchi, più poveri, più soli, mentre i giovani fuggono: il ritratto dell’Italia nel Rapporto Istat 2025

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Ammann Italy, avviata procedura di licenziamento per 64 lavoratori di Bussolengo, sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda

    Nuovo codice appalti, Fillea Cgil: correzioni con luci e ombre

    Perché la questione dell’equivalenza tra CCNL (prevista dal Codice Appalti) è strategica

    Consulta, ok ai referendum su cittadinanza e Jobs Act

    Referendum dell’8 e 9 giugno: ritorno al passato? Il parere dei legali

    Ilva, l’aut aut di Calenda: ritirare il ricorso, o Taranto rischia la chiusura

    Ex Ilva, governo-sindacati, incontro con rinvio mentre regna l’incertezza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti maggio 2025

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Maggio 2025

    Protocollo d’intesa per il contrasto alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Trasporti, sottoscritto il rinnovo del contratto noleggio autobus con conducente, aumento tabellare di 200 euro

    Elia, quest’anno contiamo di investire 5,5 miliardi

    Gruppo Fs, firmato il contratto nazionale e aziendale, aumento medio di 230 euro

    Sciopero dei consorzi di bonifica

    Contratto Consorzi di Bonifica, sindacati: rinnovato il biennio economico 2025-26

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - “Riprendiamoci il futuro, il governo ascolti le imprese”

“Riprendiamoci il futuro, il governo ascolti le imprese”

18 Febbraio 2014
in Notizie del giorno
“Riprendiamoci il futuro, il governo ascolti le imprese”

Cinque organizzazioni imprenditoriali­ – Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti riunite sotta la sigla “Rete impresa Italia” hanno svolto oggi una mobilitazione nazionale, che segnala un fenomeno in atto, la rivolta ‘pacifica delle imprese, dell’economia reale’ e segue di appena pochi giorni la ‘marcia dei 40mila’, iniziativa web accompagnata dai flash mob di Confindustria. I numeri delle aziende fallite negli ultimi anni disegnano un quadro inquietante: negli ultimi cinque anni ogni giorno hanno chiuso circa 1.000 aziende, la ricchezza prodotta dall’Italia è diminuita del 9%, la disoccupazione è raddoppiata, passando dal 6,4% al 12,7% per un totale di 1,2 milioni di disoccupati in più. Nel frattempo la pressione fiscale ha raggiunto il 44,3% del Pil (e resterà sopra il 44% per molto tempo) mentre quella “legale” (su ogni euro di Pil dichiarato) si aggira intorno al 54%. La burocrazia costa alle Pmi 30 miliardi di euro l’anno e il credito è in calo dal 2011. La piccola impresa, che rappresenta il 94% del tessuto produttivo dell’Italia e ne è il principale motore contribuendo per il 62% al valore aggiunto, chiede al governo ”subito un cambio di rotta e risposte concrete per uscire da una crisi che ha colpito duramente. Stavolta, dicono, davvero la pazienza è finita”. E la manifestazione di oggi a Roma è proprio la testimonianza del disagio di questo secondo segmento del mondo della produzione. La manifestazione cade nel bel mezzo di una crisi di governo e questa circostanza rende obiettivamente difficile a Rete Imprese Italia affermare una propria agenda di priorità e sottoporla all’esecutivo come si dovrebbe fare di norma quando si protesta nelle strade della capitale. Dalla piazza di oggi salirà una richiesta di riduzione delle tasse, di semplificazione della vita d’impresa, di accelerazione dei pagamenti scaduti della pubblica amministrazione. Venturi presidente di turno di Rete Imprese Italia grida al  governo: “Stiamo pagando gli errori di scelte politiche dissennate. Il governo, il Parlamento, i partiti devono capire che senza di noi il paese si ferma”. In particolare il numero uno di Rete Imprese Italia ha puntato il dito contro “una pressione fiscale che per le nostre imprese tocca il 66% anche a causa di una tassazione locale senza limiti”. Continua Venturi: “Questa grande manifestazione è la prova che la nostra pazienza è finita”. È questo il messaggio lanciato al governo e al Parlamento tra gli applausi degli oltre 60mila imprenditori presenti a piazza del Popolo. Venturi ha avvertito il premier incaricato Matteo Renzi: “Le istituzioni e la politica sappiano che senza adeguate risposte, noi non ci fermeremo, basta usarci come bancomat”. Gli imprenditori dicono basta ad un Fisco che soffoca e opprime. Molto duro anche Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio che avverte: ”E’ a rischio la pace sociale, pericoloso lasciare famiglie e imprese sull’orlo della disperazione, siamo stanchi, chiediamo rispetto e meritiamo più rispetto”. Se non riceveranno adeguate risposte dal nuovo governo gli imprenditori sono pronti a scendere nuovamente in piazza, più numerosi e determinati di oggi. “Il prezzo della crisi è stato scaricato su di noi, ha detto Merletti, presidente di Confartigianato, ma non siamo noi che abbiamo generato questa situazione”. E poi ha aggiunto: “Siamo qui per dare una spinta a questo benedetto paese”. Quello che serve è in primis “un fisco più equo mentre quello che abbiamo oggi schiaccia le imprese”, ha concluso.

 

Attachments

  • jpg
Tags: FiscoConfcommercioProduttivitàAziendeLavoroPmiConfindustriaEconomiaGoverno
redazione

redazione

Ultimi articoli

Il manifesto

di redazione

In evidenza

Trump sospende per 90 giorni i dazi, l’Ue a sua volta si accoda. E le Borse riprendono il volo

Trump: dal primo giugno dazi 50% per prodotti Unione europea. “Negoziati con l’Ue non portano a nulla”

23 Maggio 2025
Nannicini e Del Conte, l’Anpal diventa una realtà operativa

Imprese, a maggio ricercati 528mila lavoratori e 1,7 milioni nel trimestre maggio-luglio

23 Maggio 2025
Generazione Gaza

Gaza, la Cisl si schiera per il cessate il fuoco: sit-in domenica 25 maggio presso l’Ambasciata israeliana a Roma

23 Maggio 2025
31 anni fa la strage di Capaci, Mattarella: la mafia può essere battuta ed è destinata a finire

A Capaci 33 anni dopo. L’eredità di Falcone che resiste al tempo e alla paura

23 Maggio 2025
Falcinelli (Filctem), il salario minimo? Utile, ma non basta: il vero punto di svolta è la legge sulla rappresentanza (che al governo fa paura)

Versalis, Falcinelli (Filctem-Cgil): “Eni chiude impianti e fa promesse di riconversione che non mantiene”

23 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi