• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Il cervello di Majakovskij

Il cervello di Majakovskij

di Marco Cianca
28 Maggio 2024
in Il guardiano del faro

Il 5 giugno 1930, 94 anni fa, il quotidiano francese “L’Intransigeant”, del quale fu corrispondente durante la guerra di Libia Marinetti, che era anche socio dell’editore Leon Bailby, annunciò: “Il villaggio Bagdati (Georgia), ove nacque, sarà presto chiamato Majakovskij”. Il poeta si era suicidato il 14 aprile. Non si sa se la pubblicazione della notizia fu caldeggiata dal futurista italiano in omaggio al collega russo, fatto sta che così l’Occidente apprese di questo cambio di nome. La città, quando la Georgia conquistò la propria travagliata indipendenza dopo il crollo dell’Unione sovietica, tornò alla dizione originale, che ha la stessa radice persiana della capitale irakena e che vuol dire “dato da Dio”.

A questo cambiamento fu dedicato poco rilievo ma la vicenda torna in mente ora che la nazione a cavallo tra Europa e Asia, che diede i natali anche a Stalin, è di nuovo scossa da proteste e manifestazioni, stavolta contro la legge, tacciata di fare un favore a Mosca, che impone alle ong e ai mezzi di informazione finanziati dall’estero, la registrazione come “portatori di interessi stranieri”. Che avrebbe detto l’Internazionalista Majakovskij? Forse, nel suo parossismo creativo, aveva intuito come tutto si sarebbe decomposto e preferì tirarsi un colpo di pistola al cuore. Non voleva assistere al tenebroso ripiegamento della Rivoluzione d’ottobre e al trionfo dittatoriale di una mostruosa burocrazia.

“Ieri, 14 aprile, alle dieci e un quarto di mattina, il poeta Vladimir Majakovskij si è ucciso nel suo studio (in via Lubianski 3). Il giudice istruttore, compagno Syrstsov, ha dichiarato al nostro redattore che, secondo i primi elementi raccolti, il suicidio è stato causato da ragioni strettamente personali che non hanno nulla in comune con l’attività sociale e letteraria del poeta. Il suicidio è stato presieduto da una lunga malattia dalla quale lo scrittore non si era perfettamente rimesso”. Questa la cronaca pubblicata dall’Izvestija il giorno successivo.

Mikhail Koltosov, poi giustiziato dal regime sovietico nel 1940 durante le grandi epurazioni, scrisse, insinuando il dubbio di una messa in scena: “In un piccolo angolo mal areato, gambe e braccia aperte, è disteso anzi trascinato Volodia Majakovskij. La testa è posata di fianco su una tavola del parquet. La bocca è semiaperta, i capelli leggermente scompigliati. Il bianco degli occhi ha un’espressione immobile, sensata…”.

Queste citazioni furono raccolte dal giornalista Vladimir Pozner e poi pubblicate, nel maggio 1959, da “Il Contemporaneo”, la rivista vicina al Pci allora diretta da Antonello Trombadori.

“Non accusate nessuno della mia morte e, per favore, non fate necrologi. Il defunto li detestava terribilmente […] Come si dice, l’incidente è chiuso” (Vladimir Majakovskij). “Ci sono nel mio tavolo 2000 rubli, consegnateli al fisco. Rimettete il resto alle Edizioni di Stato” (V.M.). “Alle ore 18,30 gli scultori K.Lutski e K.Kuscerov hanno modellato la maschera del defunto […] A mezzanotte il corpo di V. Majakovskij viene trasportato nel club della federazione delle associazioni degli scrittori sovietici […] Subito migliaia di persone s’affollano nel vasto cortile, aspettando di essere ammessi davanti alle spoglie del defunto […] L’autista del taxi noleggiato per caso da Kirsanov, apprendendo che quest’ultimo aveva urgenza di recarsi presso Majakovskij morto, lo condusse a destinazione e si rifiutò di essere pagato[ …] La bara tappezzata di velluto rosso e coperta di fiori è situata all’ombra di una grande tela alluttata. Due proiettori si incrociano sul corpo del poeta” (La Gazzetta Letteraria). “Quando io morirò, morirò cantando, anche se morirò in una stanzetta” (V.M.) “Il nome di Majakovskij diventerà ben presto leggendario” (Ilia Selvinski).

“La bara tappezzata di nero e di rosso appare all’uscita del Club. Naviga al di sopra di un mare di teste […] Viene issata su un camion. Di fianco, sulla piattaforma color acciaio, giace una corona confezionata con martelli, con viti e con ventole; il cartiglio dice: “Al poeta metallico una corona metallica” (D.Kalm). “17 aprile 1930. Nome, prenome, patronimico: Majakovskij, Vladimir Vladimirovich. Tempo: ore 7 e 35 minuti” (Libro delle registrazioni del forno crematorio, 942° giorno di funzionamento).

Sempre la Gazzetta Letteraria, nella cronaca del giorno della morte, aveva aggiunto: “Ore 20. I professori dell’Istituto di anatomia prelevano il cervello di Majakovskij per studiarlo. Pesa 1700 grammi. Il peso medio di un cervello umano è di 1300-1350 grammi”. Lui, tempo addietro, aveva chiarito: “Da 28 anni coltivo il mio cervello, non per respirare, ma per inventare le rose”.

Giorgiani, ridate alla triste Bagdati il rutilante nome di colui che mise i calzoni ad una nuvola. Non abbiate paura della poesia, aiuta ad osare l’impensabile. “Spero/ ho fiducia/ che non verrà mai/da me/ l’ignominioso buonsenso” (Frammento, 1930).

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi